Benvenuti nella sezione di Forlì-Cesena Helpline
Servizio
lunedì dalle 10,30 alle 12,30 e giovedì dalle 17.00 alle 18,30
Cellulare
350 500 8487
forlicesena@aiditalia.org
Eventi sezione di Forlì-Cesena

Dislessia e Legge 25/2022 per il mondo del lavoro:
In occasione della VIII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (2-8 ottobre 2023) la sezione AID di Forlì organizza un incontro gratuito per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Ecco la data, le modalità di partecipazione e i dettagli dell'incontro.

Patente di guida: tutte le novità
Per fare chiarezza su tutti gli aspetti della normativa che regola l'esame della patente di guida per i candidati con DSA, approfondirne le novità e scoprire gli strumenti compensativi ammessi, la sezione AID di Forlì-Cesena promuove un incontro informativo con esperti e rappresentanti delle associazioni delle Autoscuole.
News sezione di Forlì-Cesena

Settimana Nazionale della Dislessia: gli eventi a Forlì-Cesena
In occasione della VIII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (2-8 ottobre 2023) la sezione AID di Forlì-Cesena organizza tre incontri gratuiti per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Sportello di ascolto e consulenza di Ottobre 2023
Per fornire supporto e dare indicazioni utili sui temi che riguardano i DSA, in particolare sugli aspetti psicologici e sulle questioni scolastiche, la Sezione AID di Forlì-Cesena ha attivato anche per il mese di ottobre 2023 uno Sportello di ascolto e consulenza destinato a genitori, studenti, docenti e tecnici della provincia.

LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2023/2024
I libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Scopo del servizio è garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali scolastici.

DSA in crescita: “Maggiore consapevolezza grazie ad AID”
Nei giorni scorsi, il quotidiano Reggionline ha dedicato un approfondimento sugli studenti con DSA negli Istituti Scolastici della provincia, concentrandosi in particolare sull'aumento delle certificazioni segnalato nell'ultimo report dell'Ufficio Scolastico Regionale. Per interpretare questo incremento, che caratterizza non solo la provincia di Reggio Emilia bensì tutta la Regione, il quotidiano ha intervistato Manuela Caraffi, Coordinatrice AID Emilia Romagna.